indice . . .
Posted: Novembre 15th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: adolphe sax, bendik giske, Hangar Bicocca, sassofono, sax, zero, zero2 | No Comments »
Un giorno, verso la fine degli anni ’30, Antoine Joseph Sax, detto Adolphe, pensò bene di imporre un’ancia da clarinetto al corpo di un ottone. Scandalo. Già mi immagino i commenti sui social ottocenteschi (ovvero, boh, le taverne? le caserme?): “ai nostri tempi questo non si sarebbe mai permesso! la musica sta morendo!”. L’idea di Sax era quella di far incontrare l’ampia gamma timbrica dei clarinetti con il volume di suono degli ottoni. Era una cosa che lo ossessionava un po’, questa del volume. Qualche anno più tardi avrebbe fornito i suoi strumenti a una banda militare per una vera e propria battaglia di volumi: vinse la banda di Sax benché i musicisti fossero in numero inferiore. Da quelle prime sperimentazioni non è passato nemmeno un secolo, ma il volume dell’ibrido denominato Sassofono ha già infranto i volumi altissimi sognati dal suo inventore.
È qualche anno infatti che, senza bisogno di sfide tra bande, le ambizioni a spingere i sax sempre oltre ha preso piede a livello globale. Affrancatosi dalla libertà assoluta del jazz e dalla rabbia distruttiva del rock, il sax nel nuovo millennio veleggia tutto solo in oceani oscuri, fatti di riverbero e paura. Chi non apprezza le chiama semplicemente ‘scoregge’, e non sarà un caso che “Surrender”, il capolavoro con cui esordì il sassofonista norvegese Bendik Giske, si aprisse con un pezzo intitolato “Ass Drone”.
Da allora Giske, che sul suo sito si definisce un «artista che usa la fisicità, la vulnerabilità e la resistenza come suoi strumenti di espressione», ha trascorso il tempo a spogliare la sua musica, riducendola alla sola colonna di suono che tanto bramava Adolphe Sax. Spogliando la musica, però, Giske ha finito per spogliare sempre più anche se stesso, facendo sì che quella autoproclamata vulnerabilità diventasse la vera protagonista della sua arte. Non so se sia questa fragilità a tenerlo lontano dai palchi, ma fatto sta che Giske dal vivo è praticamente imprendibile, limitato ogni anno a una piccola manciata di festival costosissimi, insostenibilissimi, lontanissimi da noi del sud del continente. L’occasione è unica, insomma, per lui, per la sua resistenza, per l’ennesimo tributo al rumorosissimo regalo fattoci da Adolphe Sax.
Posted: Novembre 11th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: been stellar, bellezza, chitarre, colazione, milano, post-punk, rock, zero, zero2 | No Comments »
Nelle mattinate di autunno, mai prima delle 11, mi siedo al tavolo, accendo il computer, faccio alcune cose prive di dispendio fisico e ascolto musica nuova. Ho un file di appunti in cui mi segno tutti i titoli che arrivano all’orecchio via radio, recensioni o conversazioni. Ne scelgo qualcuno, apro bandcamp e via. E’ un ascolto distratto, che convive con altre attività che impegnano il cervello o le mandibole, ma è ciò che mi serve, perché so già che su metà di quei dischi ci tornerò, gli altri restano lì. Spesso capita che diventi persino un sottofondo, ma qualche volta…
La mattina in cui ho fatto partire il disco dei Been Stellar è andata come tutte le altre per pochissimo. Dopo un paio di tracce avevo già smollato il computer, dopo cinque avevo interrotto la colazione, all’ultima ero ormai in piedi che saltavo. Il punto è che, con tutto il bene che gli possa volere, il mondo del rock, nello specifico dell’eterno ritorno del post-punk in cui siamo intrappolati da – boh – almeno vent’anni, sembrava non riuscire mai a saltar fuori da quell’ascolto distratto. Coi Been Stellar invece mi è sembrato di tornare ai Girls Against Boys, ai Dinosaur jr, a quel rock americano in cui ci metti il cuore e la furia delle chitarre, e essenzialmente basta così. Ho una paura canaglia che durerà poco questo equilibrio, per cui fintanto che c’è godiamocelo, urliamocelo e vediamo come va. E poi si tornerà ai soliti ingredienti della colazione, la marmellata sarà sempre buona, in attesa di ritrovarsi con le orecchie che scoppiano di sorpresa e rumore.
Posted: Ottobre 16th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: kim gordon, Sonic Youth, zero, zero2 | No Comments »
I dischi solisti dei membri dei Sonic Youth (almeno i membri “classici”, insomma tranne Jim O’Rourke) sono sempre stati un problema. E’ un fatto inevitabile, considerando che, per dirla in linguaggio social, quando ci si chiede quale sia la miglior band di tutti i tempi la domanda successiva è “perché proprio i Sonc Youth?”. Come scomporre la magia, il tormento, la sorpresa di una band che è nel suo essere band che ha forgiato una carriera lunga 30 anni, rivoltando come un calzino lercio la storia del rock, della chitarra, del rumore, delle avanguardie, del suono e della gioventù? L’unico che sembrava avercela fatta era stato Thurston Moore, ma era il 1995, la band era ancora viva, reduce un filotto di dischi memorabili, e insomma, la magia faceva ancora rumore. Poi basta, e non che non ci abbiano provato. Chi seguendo la traiettoria sonica (Moore, spesso in coppia con Steve Shelley), chi abbandonandola del tutto rapito dall’esplorazione intima della chitarra (Lee Ranaldo) e chi sembrava l’avesse fatto quasi controvoglia, come una distrazione da una vita di sperimentazione più radicale. Sì, sto parlando esattamente di Kim Gordon. Poi è arrivato il 2024 ed ecco che, appena scollinati i 70 anni, Kim tira fuori un disco così contemporaneo e così sonicyouth-iano allo stesso tempo che forse poteva riuscirci solo lei, o nemmeno lei. Non sarà un caso che il disco, benché solista, già nel titolo torni a parlare di condivisione, di costruzione comune. Non so quale sia il “Collettivo” che ha portato Kim Gordon a piegare il tempo, ancora una volta – benché ho il dubbio che sia l’insieme di tutte le sue anime, e della loro relazione col mondo. So però che Gordon ha fatto quello per cui l’umanità le è sempre stata grata: ha individuato i limiti del suo mondo e li ha presi a calci, fatti a pezzi. E se c’è da fare la dub, che la si faccia. Se c’è da fare la trap, che la si faccia. Sono Kim Gordon io, scansati mondo. Fai ancora di noi quello che vuoi, Kim.
Posted: Ottobre 16th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: alabaster deplume, dave holland, groove& ilhan ersahin, israel galvan, jazzmi, milano, moor mother, natale, pat metheny, seun kuti, we insist!, zero, zero2 | No Comments »
La direzione artistica di JAZZMI quest’anno presenta il festival tornando a Ornette Coleman e al suo capolavoro del 1959: “The shape of jazz to come”. Scelta lineare, corretta, benché ambiziosa, perché solo Ornette e pochi altri illuminati erano in grado di guardare il futuro, e forse di plasmarlo. Quaggiù, nell’anno 2024, nel grigiore della città-parcheggio, il futuro resta avvolto da nebbie ritrovate, che pure proprio all’arrivo dell’autunno si diradano in un lieto candore. Il futuro imminente è qualcosa che possiamo guardare con serenità, almeno qui e forse solo qui. Tanto che anziché lo sguardo futurista di Ornette viene in mente il buonismo festivo di Andy Williams: “It’s the most wonderful time of the year”. Già, perché quando arriva JAZZMI è come se fosse Natale, di colpo Milano si scopre una città aperta, accogliente, contemporanea, curiosa e rumorosa. Un miracolo che dura solo per quattro settimane, godiamocelo.
Addirittura, JAZZMI cresce. Si allarga nei numeri e nei luoghi di incontro. Ha le sue radici ben solide in una manciata di spazi, ma non ha paura di allargare lo sguardo oltre. Anche, soprattutto, oltre al jazz. Spulciando l’immane programma della rassegna meneghina quello che balza all’occhio è esattamente questo: c’è poco jazz, c’è meno jazz. Il che, a pensarci bene, è la cosa più jazz possibile.
Read the rest of this entry »
Posted: Aprile 12th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: 23, 666, amelia, otolab, porcodio, saccheggio, sottocassa, techno, xx, zero, zero2 | No Comments »
La prima volta fu oltre 20 anni fa. Bum. Bum. Bum. Tremavano i muri del Bulk. Sobbalzavano sulla cassa, la cui potenza oscurava il rumore di un generatore necessario per dar luce a tutto, dopo un improvvido taglio della fornitura elettrica. C’era gente in bicicletta che girava nel cortile, provava a far piroette, si schiantava allegramente. C’erano dei video, enormi, tagliuzzati qua e là da filmati e animazioni.
Un paio di anni dopo fu all’Hangar Bicocca. Un festival visionario di musica elettronica e ricerca sinestetica, troppo bello per durare. Bum. Bum. Bum. Le Torri di Kiefer non tremavano ma era come se danzassero. Un muro di video con delle montagne russe di luci fluorescenti da cui farsi trascinare. E un gran polverone, sui vestiti, sulle consolle, nei polmoni dei presenti.
Qualche tempo dopo in un’università privata per ricchi del centro. Un antesignano degli eventi milanesi, tutto gratis. Compreso l’aperitivo, dopo il quale la gente comincio a rubare di tutto, infilandosi in tasca persino i piatti e i tovaglioli. E poi luci simili ma diverse, su uno schermo più piccolo, a catturare un pubblico costituzionalmente distratto ma presto ipnotizzato. Bum. Bum. Bum. A fine serata vidi uno uscire portandosi via una panchina sulle spalle.
Per anni sono state feste, in uno scantinato dell’Isola che pareva (anzi era) il laboratorio di uno scienzato pazzo, dove al bum bum si alternavano lezioni di storia della musica. E ai raduni hacker, alle celebrazioni anticlericali, ai festival grandi e minuscoli. Luci diverse, facce diverse, come è giusto che sia, se pensiamo che sono passati 22 anni.
Otolab è stata una frattura costante, pulsante, nella piega distopica imboccata da Milano in questo inizio di millennio. Un laboratorio in perenne attività che non ha mai avuto paura di aprirsi, contaminarsi e ugualmente stare sulle barricate. Senza alcuna paura di sbagliare, correggere la rotta, rilanciare. Non sarà un caso che
la festa dei 20 anni si celebra quando gli anni sono 22, troppo scontato far quadrare i conti.
Con Otolab i conti non tornano mai, e questo è il bello e continuerà a essere il bello anche per i prossimi 20 anni, ci si rivede nel 2049. Sempre qua. Sotto cassa. Bum. Bum. Bum.
Posted: Aprile 10th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: 19'40", amiga, arcade music, biko, commodore 64, playstation, spectrum, tegame de tu ma, videogames, videogiochi, zero, zero2 | No Comments »
Ogni volta che leggo o sento qualcuno lamentarsi dei “giovani d’oggi” perché trascorrono troppo tempo a giocare alla Playstation, non posso che ripensare a parecchi pomeriggi della mia di gioventù. Fin dall’infanzia, da quel Natale in cui i cugini arrivarono con un pesante macchinario da attaccare al televisore per giocare con una pixelata “pallina” che rimbalzava qua e là. E poi le attese infinite e rumorose del caricamento dei giochi su cassetta dello Spectrum, prima del trionfale arrivo arrivo di Amiga che occupava metà della mia stanza ma il 100% dei miei pomeriggi. Non occorre ritrovare le parole dell’inventore di Pac-Man per spiegare quanto i videogiochi abbiano plasmato la crescita di tutte le generazioni occidentali degli ultimi 40 anni, con buona pace di chi oggi preferisce archiviare quei pomeriggi come perdite di tempo. Invece erano ore sì di gioco, ma altresì di esplorazione, meraviglia e ascolto.
Perché dacché il videogioco è arrivato nelle nostre case, ha portato con sé un mondo di suoni.
Arcade Music, appuntamento conclusivo della rassegna “Puntuale”, che ha impegnato il collettivo di musica (anti)classica 19’40” in questi primi mesi del 2024,
è un tributo a quei suoni e a chi ha immaginato quei mondi in cui muoversi divertendosi e anche cadere, come in buchi neri. Un percorso avviato dagli uomini e dalla loro inventiva ma portato avanti dalle macchine, e così non sarà un’orchestra a suonare, bensì delle macchine (un Juno, un Korg, un JEN e un Multivox).
Peccato solo che sia di sera, io gli avrei dedicato un intero pomeriggio, con l’obbligo di presentarsi dicendo che si andava a fare i compiti.
Posted: Marzo 28th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: 2023, belle musiche, concerti, dischi, fine anno, madonna, ventitre | No Comments »
Ventitrè è un numero troppo importante per essere scritto così spesso, a cuor leggero. Così questo pippotto di musiche belle, brave, buone, simpatiche o graziose dell’anno appena trascorso io mica volevo scriverlo, con tutti quei 23. Però vabbé, mi sono accorto che avevo tanti appunti presi qua e là, resta che qualcun* pure quest’anno mi ha chiesto questa lista di suggerimenti e quindi eccomi di nuovo. Però non succederà più, magari succederà altro, ma questo basta.
Se poi un* vuole continuare a seguire le belle musiche che escono, beh, ci sono un sacco di modi. Può ascoltare la radio uabab o Battiti. Può abbonarsi alle newsletter, tipo la Pucci Weekly. Può seguire l’imperdibile gruppo telegram Nuova musica il venerdì. Può leggere le riviste di carta, sempre sian lodate. Soprattutto può prendere e andare ai concerti, quei pochi che rimangono. Insomma, ci sono tanti modi più fruttuosi che questa lista qui sotto. Però mi sembra corretto finire contando fino a 23.
Read the rest of this entry »
Posted: Marzo 27th, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: bici, bicicletta, frank zappa, sebastiano de gennaro, steve allen show, vincenzo vasi, youtube, zero, zero2 | No Comments »
Non sono poi così tanti i video di YouTube che ho guardato fino allo sfinimento nella mia vita: così su due piedi mi vengono in mente una manciata di spezzoni dei Simpson, il montaggio dei tenori che cantano “Turna a Surriento” e sembra che bestemmino, l’incontro tra Bush e Berlusconi, la puntata di Portobello dell’abbattimento del Turchino, una versione incendiaria di “Rockin in the free world” di Neil Young coi Crazy Horse… e poi Zappa. Non uno Zappa qualsiasi, ché di Zappa ne avrò consumati parecchi, ma nulla come l’imberbe Zappa, appena 23enne, che davanti alle telecamere dello Steve Allen Show si esibisce suonando i vari componenti di una bicicletta.
Sedici minuti di televisione d’altri tempi ma soprattutto di didattica della creatività musicale. Un intervento che comincia con il presentatore che chiede a Zappa se fa parte della Musicians Union e lui dice di no. Poi lo percula per la scelta di portare una bici sul palco. Lo incalza impietoso sul suo scarno curriculum e sulle sue strambe idee. Quindi Zappa si mette a suonare: usa i raggi come corde di violino, i tubi del manubrio come strumento a fiato, il telaio come percussione e – mentre il pubblico ride – spiega in tutta semplicità come si crea la musica, lasciando spiazzati tutti i presenti.
Era il 1963, “Freak Out!” sarebbe uscito solo tre anni dopo. Intere generazioni di eredi zappiani più o meno (in genere meno) consapevoli, erano ancora ben lontane dal nascere. E tra gli eredi vanno annoverati senza dubbio anche Vincenzo Vasi e Sebastiano De Gennaro, che stasera riprendono e ampliano la partitura zappiano per continuare a esplorare le potenzialità espressive della bicicletta. Poi si monta in sella, e ciascuno prosegue il concerto pedalando verso casa.
Posted: Marzo 1st, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: egitto, idris ackamoor, iron maiden, piramidi, roberto giacobbo, sciroccati, spazio teatro 89, stargate, sun ra, volume, voyager, zero, zero2 | No Comments »
Sun Ra è risalito sulla sua navicella ultraterrena il 30 maggio di 30 anni fa e da allora ci sentiamo tutti un po’ più soli. Sbagliando, perché Sun Ra ci ha lasciato tanta, tantissima musica, e con quella non si è in fondo così soli; ma soprattutto perché con il suo volo è tornato a far splendere sulle Piramidi d’Egitto il più incandescente degli astri: quello che illumina i geni e gli sciroccati. Il misticismo delle Piramidi ci ha donato la conoscenza di numerosi culti ancestrali, lo studio dei geroglifici e l’alchimia, così come il periodo egizio degli Iron Maiden, il ciclo di Stargate (ovvero l’altro telefilm col tizio di McGyver) e Voyager di Roberto Giacobbo. In mezzo a tutto ciò, perché genio e follia procedono sempre a braccetto, ci sono Idris Ackamoor & The Pyramids, progetto nato nominalmente negli anni ’70 all’interno dell’ensemble di Cacil Taylor, ma che in realtà è nell’ultimo decennio che ha trovato il proprio slancio più creativo, potente e iperspaziale, complice l’incontro con la londinese Strut, ormai etichetta di riferimento per tutto ciò che si muovo sotto la sabbia dell’afrobeat. L’ultimo lavoro si chiama “Afro Futuristic Dreams”, che è il titolo che dovrebbe avere ogni disco di questo genere, tanto non è mica nel titolo, nella copertina, nella superficie della piramide che si celano i misteri, ma nelle sue viscere. E per scoprire quelle mi sa che i dischi servono proprio a poco, occorre la compresenza nella stessa stanza, il volume alto, l’allineamento degli astri, la connessione mentale con gli spiriti dell’aldilà, il fango limaccioso del Nilo, un coccodrillo antropomorfo con uno scettro di giada in mano… e ovviamente un sacerdote. Eccolo.
Posted: Marzo 1st, 2024 | Author: cauz | Filed under: larsen | Tags: ambient, bodoni, China Miéville, confini, fantascienza, sabaSaba, zero, zero2 | No Comments »
Che storia, i SabaSaba! Ogni volta che incidono qualcosa buttano giù un muro. Che storia e che storie che sanno raccontare con il ricorso a una musica fatta al 100% di concretezza. La città sconosciuta di cui parla questo nuovo disco è quella dello scrittore di fantascienza dark China Miéville, ma potrebbe essere senza grosse difficoltà anche una delle nostre. E più di ogni altra, la Milano di questo inizio millennio vi si adatta alla perfezione, con la sua aria irrespirabile, la sua socialità disgregata, i suoi ambienti resi sempre più claustrofobici dall’incombenza di nuove costruzioni che si mangiano gli spazi come predatori voraci. Una città piena di confini tratteggiati, che si vorrebbero invisibili ma invisibili lo diventano solo per abitudine forzata. Volenti o nolenti, siamo state educate tutte a girare lo sguardo, a distrarci dagli attriti, dai confini che esistono e, è storia dirompente dei nostri tempi, mietono vittime. Rifuggendo con convinzione un universo di musica ambient fattasi sempre più piatta, anonima e anestetica, i SabaSaba rimettono l’idea al centro del suono, l’artigianalità come strumento per plasmare una storia e con quella raccontare un mondo in cui il confine, che sulle mappe digitali appare come una riga spessa e invalicabile, diventa un’esplosione di vita, rumore e conflittualità, una volta distolto lo sguardo dallo schermo. Che storia, i SabaSaba! Che storia, che tragedia, che farsa, il mondo!