indice . . .

[Zero2] Bendik Giske. 23 novembre. hangar bicocca.

Posted: Novembre 15th, 2024 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , | No Comments »

Un giorno, verso la fine degli anni ’30, Antoine Joseph Sax, detto Adolphe, pensò bene di imporre un’ancia da clarinetto al corpo di un ottone. Scandalo. Già mi immagino i commenti sui social ottocenteschi (ovvero, boh, le taverne? le caserme?): “ai nostri tempi questo non si sarebbe mai permesso! la musica sta morendo!”. L’idea di Sax era quella di far incontrare l’ampia gamma timbrica dei clarinetti con il volume di suono degli ottoni. Era una cosa che lo ossessionava un po’, questa del volume. Qualche anno più tardi avrebbe fornito i suoi strumenti a una banda militare per una vera e propria battaglia di volumi: vinse la banda di Sax benché i musicisti fossero in numero inferiore. Da quelle prime sperimentazioni non è passato nemmeno un secolo, ma il volume dell’ibrido denominato Sassofono ha già infranto i volumi altissimi sognati dal suo inventore.

È qualche anno infatti che, senza bisogno di sfide tra bande, le ambizioni a spingere i sax sempre oltre ha preso piede a livello globale. Affrancatosi dalla libertà assoluta del jazz e dalla rabbia distruttiva del rock, il sax nel nuovo millennio veleggia tutto solo in oceani oscuri, fatti di riverbero e paura. Chi non apprezza le chiama semplicemente ‘scoregge’, e non sarà un caso che “Surrender”, il capolavoro con cui esordì il sassofonista norvegese Bendik Giske, si aprisse con un pezzo intitolato “Ass Drone”.

Da allora Giske, che sul suo sito si definisce un «artista che usa la fisicità, la vulnerabilità e la resistenza come suoi strumenti di espressione», ha trascorso il tempo a spogliare la sua musica, riducendola alla sola colonna di suono che tanto bramava Adolphe Sax. Spogliando la musica, però, Giske ha finito per spogliare sempre più anche se stesso, facendo sì che quella autoproclamata vulnerabilità diventasse la vera protagonista della sua arte. Non so se sia questa fragilità a tenerlo lontano dai palchi, ma fatto sta che Giske dal vivo è praticamente imprendibile, limitato ogni anno a una piccola manciata di festival costosissimi, insostenibilissimi, lontanissimi da noi del sud del continente. L’occasione è unica, insomma, per lui, per la sua resistenza, per l’ennesimo tributo al rumorosissimo regalo fattoci da Adolphe Sax.


[Zero2] Keiji Haino & Russell Haswell. 09 febbraio. hangar bicocca

Posted: Febbraio 18th, 2020 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Keiji Haino & Russell Haswell. 09 febbraio. hangar bicocca

Una volta ho visto su un sito di dating una ragazza uguale a Keiji Haino: capelli corvini lunghi e lisci, occhiali da sole sovradimensionati. Me ne sono subito innamorato, inevitabile vista la somiglianza. Motivo per cui ho chiuso il sito, ho dimenticato l’anonima fanciulla, e mi sono rimesso ad ascoltare i Fushitsusha, un amore che avevo a portata di mano senza bisogno di piattaforme di comunicazione intermedie.

Strumenti sempre inutili, ancora di più nel caso di Keiji Haino, che dopo quasi 50 anni di carriera e oltre 170 dischi è più difficile da schivare che da incontrare. Haino ha collaborato con chiunque e ha suonato qualsiasi cosa. E non perché sia l’ennesimo “prezzemolino” di un ambiente spesso autoreferenziale come quello della musica radicale, ma molto semplicemente perché è un fottutissimo genio. Passano gli anni e resta un maestro per chiunque si approcci alla musica con l’intento di decostruirla, torturarla e spalancare mondi nel cranio di chi la ascolta.

Per Russel Haswell, ad esempio, che aprirà la serata con la sua elettronica concreta e deprogrammata, che da gente come il maestro giapponese ha imparato tantissimo. I due musicisti, come spesso accade dentro all’Hangar, si esibiranno all’interno degli spazi di una mostra, cercando di dialogare direttamente con le sculture e installazioni create dal baffuto gallese “Cerith Wyn Evans”, sfruttando materiali come la luce e il suono. Materiali effimeri, inafferrabili, indefinibili, un po’ come l’amore, quello che è impossibile non provare per chi non si è ancora stancato di insegnarci come si fa a fare casino.

 

 

“… the amplifying gas”: Keiji Haino & Russell Haswell. domenica 09 febbraio. Hangar Bicocca. gratis!


[Zero2] Zinc & Copper. 18 dicembre. Hangar bicocca

Posted: Dicembre 4th, 2018 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Zinc & Copper. 18 dicembre. Hangar bicocca

L’esame di Chimica nella musica è molto facile: c’è da imparare a memoria una tavola periodica degli elementi assai più ristretta di quella ideata da Dmitrij Ivanovic Mendeleev, che tanti mal di testa ci ha provocato nei primi corsi universitari. Emicranie che oltretutto peggiorano col passare degli anni, visto che è storia recente l’introduzione prima di flerovio e livermorio, più recentemente di nihonio, moscovio, tennesso e oganesson. Un domani, chissà, forse ci troveremo tutti a suonare alambicchi di gas nobili, tirando fuori scoppi rumoristi in grado di ustionare i timpani o dando finalmente un senso a concetti come “vaporwave”.

Nel frattempo possiamo farci bastare pochissimi elementi. Anche due soltanto, come zinco e rame, o Zn e Cu se ci si limita ai simboli, o 30 e 29 se bastano i numeri atomici, o 65,409 u e 63,546 u volendo considerare il peso atomico, o Zinc & Copper se la si vuole vedere all’inglese. Dallo zinco con il rame (diffidate del falso storico dello stagno) si ricava l’ottone, e dagli ottoni sono ormai alcuni secoli che si ricava la musica. Robin Hayward, Hilary Jeffery ed Elena Kakaliagou, ovvero Zinc & Copper, sono una perfetta lega di ottone, un mix di tuba, trombone, corno francese e composizioni ricercate – nel caso della performance di stasera quelle di Elian Radigue ed Ellen Arkbro.

Un esperimento senza camici bianchi che dal vivo provoca lo stesso effetto, estatico e strabiliante, di una fuga di gas allucinogeno in laboratorio. Magari avessi avuto delle occasioni simili ai tempi dell’università, l’esame di Chimica lo avrei passato al primo colpo.

 

Zinc & Copper. martedì 18 dicembre. Hangar bicocca. gratis.


-dopo- Thomas Ankersmit all’Hangar Bicocca

Posted: Gennaio 27th, 2017 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su -dopo- Thomas Ankersmit all’Hangar Bicocca

[*]  la seconda cosa che noti di Thomas Ankersmit è la ragazza con cui si accompagna, le cui forme ultragiunoniche hanno shockato tutti i presenti di ambo i sessi. la prima cose che noti di ankersmit è un synth che pare una plancia di comando di Spaceballs. queste due cose le noti entrambe parecchi minuti dopo il concerto, perchè prima l’unico senso che eserciti sono le orecchie. Per questo all’Hangar il buon Ankersmit ha svettato oltre le stelle anche piazzato in mezzo ad una mostra di dubbio gusto, con il pubblico separato dai cordolini che proteggevano le “opere”, costretto ad alzare la voce per chiacchierare in maniera più corposa (sei sempre in un museo, sai) e totalmente percettibile, visto il range di frequenze su cui si muoveva ankersmit. Embè? esticazzi, non sanno cosa si sono persi. 45 minuti di rumore e splendore che potrebbero aver già chiuso, con ragionevole anticipo, il discorso sul Concerto_Dell’Anno_2017®. tra una smorfia e l’altra, Ankersmit ti trascina con se’ oltre le soglie del dolore, ti lecca i timpani con le altissime e ti ricaccia nel silenzio lungo una toboga di frequenze saltellanti, dolci e profonde. Ho conosciuto solo dopo (aka oggi) la carriera di questo bel figliuolo cruccolandese, scoprendo che nasce come sassofonista. La cosa non mi ha stupito di una virgola, perchè per quanto questa performance si proponga come “un’esperienza allucinatoria in cui le nostre teste e le nostre orecchie diventano sorgenti sonore. La musica viene letteralmente suonata nella nostra testa” a me è sembrata qualcosa di più semplice: un synth a fiato.

(poi ha suonato pure Brinkmann e anche lanciato un disco smazzuolato, ma ormai l’universo aveva già cominciato a contrarsi di nuovo)

[*] -dopo- è un tentativo di raccontare i concerti il giorno dopo. in estrema sintesi, giusto per togliere polvere dalla tastiera.


Live & Loud (088)

Posted: Gennaio 21st, 2015 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Live & Loud (088)

1387401101-music-earth-570Arriva una settimana un po’ così, di quelle intimiste, quelle dove ci sono poche cose, spesso scomode, magari anche fredde, probabilmente belle.

Squadra Omega “Lost Coast”, giovedì 22 a Macao.
La Squadra Omega è un commando di psichedelia metal, di afro-jazz intergalattico, uno di quelle formazioni che finirebbe forse catalogata sotto quella definizione del cazzo che fu “psichedelia occulta”. A Macao sonorizzano dal vivo il lungometraggio sulle coste tempestose della California, e faranno venire il mal di mare a tutti. Read the rest of this entry »