indice . . .

[Zero2] Joshua Schwebel + Sonniloquio per restare. 06 aprile. standards.

Posted: Marzo 25th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Joshua Schwebel + Sonniloquio per restare. 06 aprile. standards.

Certe sere d’inverno, quando a Milano soffia un vento freddo che si insinua in tutti i mille spifferi delle mie finestre spazzando via ogni riferimento al clima che va scaldandosi, tiro fuori dall’armadio un vecchio paio di pantofole blu. Le possiedo da qualche decennio ormai, non ci vuole un olfatto molto sviluppato per accorgersene anche ad occhi chiusi – ma sono calde, solide, isolano perfettamente dal freddo del pavimento, sono un riparo garantito.

Questo sabato si va da Standards per tutta la notte e sarà come avere addosso delle pantofole calde, si va da Standards tutta la notte perchè si entra in uno spazio che fa sentire al riparo. Uno spazio privato, certo, ma il cui lavoro ai fianchi di una città dove la cultura è spesso solo un prodotto sullo scaffale del supermercato, dove la burocrazia è la più efficace forma di repressione, ne ha fatto un luogo pubblico, necessario.

Joshua Schwebel è un artista concettuale canadese che gioca da anni su questo confine labile, tra pubblico e culturale, tra il messaggio e la burocrazia, che si rivela la più fittizia tra le attività creative. Ci si ferma tutta la notte da Standards perché la performance di Schwebel partirà dall’irreale per sprofondare nella realtà delle tenebre, accompagnata dai suoni di Valerio Maiolo e dalle movenze di Silvia Costa.

Uno sleeping confronto, un dormiveglia concert, in cui il pubblico occuperà uno spazio, privato ma aperto, attraversabile, accogliente, comodo come un vecchio paio di pantofole. Questo sabato si va da Standards, ci si ferma per tutta la notte e io mi sa che le pantofole blu me le porto con me, perdonatemi per l’odore.

 

Joshua Schwebel: “Second summons” + Sonniloquio per restare. sabato 06 aprile, Standards. pochi euri.


[Zero2] Sister Iodine. 10 aprile. Standards.

Posted: Marzo 25th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Sister Iodine. 10 aprile. Standards.

Meno male che esistono ancora gruppi come i Sister Iodine. Che esiste ancora chi fa casino senza sentire la necessità di scendere a compromessi, chi rinuncia alla rappresentazione, alla mediazione, in nome soltanto della propria urgenza. Gente come i Sister Iodine non si è nemmeno accorta dell’epoca del noise da salotto, quando pure il rumorismo sembrava aver bisogno delle certificazioni come l’agricoltura biologica.

Avevano una loro strada, han tirato dritto. Dal fermento creativo degli squat degli anni ’90 alla resistenza dei gilet jaunes, l’underground francese (ed europeo) è mutato nei luoghi, nelle forme, nelle pratiche, ma non ha perso il principio di partenza: quello di fare scelte radicali e perseguirle con tutte le proprie forze. Un caos radioattivo che non decade col passare dei decenni. Potrebbero trascorrere anche dei secoli, ma i Sister Iodine li troveremmo sempre lì, sulle barricate, a far casino.

 

Sister Iodine. mercoledì 10 aprile, Standards. pochi euri e ben spesi.

 


[Zero2] Daniel Blumberg with Billy Steiger & Tom Wheatle. 19 marzo. triennale.

Posted: Marzo 1st, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Daniel Blumberg with Billy Steiger & Tom Wheatle. 19 marzo. triennale.

Daniel Blumberg non ha nemmeno 30 anni – ogni volta che noto questa cosa rimango scioccato. Gli manca poco, poi rimarrò esterrefatto nel constatare che Daniel Blumberg non avrà nemmeno 40 anni. È stupefacente pensare che un artista così giovane riesca a essere non solo così maturo, ma anche così completo, quasi ancestrale. È come se nella musica di Blumberg ci fosse tutta la musica precedente a Blumberg, molta più di quella che si può ascoltare e interiorizzare in meno di tre decenni di vita.

Per superare lo stupore sono andato a vedere le foto di Daniel Blumberg, sperando fino all’ultimo che mentisse, che avesse un passaporto falso come i calciatori sudamericani di qualche tempo fa, che fosse alla guida di una cospirazione internazionale per ritoccare le età dei musicisti londinesi. E invece no, magari non li porta benissimo, ma Daniel Blumberg ha davvero meno di 30 anni. Ha davvero un solo, bellissimo, disco solista alle spalle (dopo quelli con Cajun Dance Party, Yuck, Heb-Hex e Guo). Ha evidentemente ancora tanto da imparare, ma molto meno di tutti noi, a cui potrebbe dar lezioni di ideazione, composizione, ascolto e magia per i decenni che verranno. Ad ogni ascolto di Daniel Blumberg mi sento più vecchio, più sterile, più inutile.

Basterebbe questo per odiarlo, starne il più lontano possibile, se non fosse che il primo a lamentarsi sia lui stesso. Daniel Blumberg che ha chiuso “Minus” con una lunga invettiva sull’abituarsi a essere più vecchi, e più fuori di testa, più esauriti. Allora invecchia presto anche tu, Daniel. Invecchia così, tanto anche a giocare a bocce o a guardare cantieri sarai sempre più bravo di chiunque altro.

 

Daniel Blumberg with Billy Steiger & Tom Wheatle. giovedì 19 marzo, CRT triennale. Euri vari.


[Zero2] Edda. 28 marzo. santeria nuovo.

Posted: Marzo 1st, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Edda. 28 marzo. santeria nuovo.

L’elemento che unisce i brani dell’ultimo disco di Edda, a detta dello stesso autore, è il fatto che nessuno può essere cantato in chiesa. Il motivo sta negli argomenti affrontati: omosessualità, incesti, un sacco di sesso, perdipiù tra adulti consenzienti. L’altro elemento, ma questo Edda non lo dice, è la loro nudità.

Se nei lavori precedenti Edda aveva ridotto al minimo il concetto di canzone, stavolta è andato ancora più in profondità: l’ha fatta a brandelli. È sempre stata la sua specialità, sin da quando urlava drogatissimo nei Ritmo Tribale, ed è il modo migliore per far vivere la sua musica sul palco, dove può deflagrare. Dal vivo Edda si diverte, perde ogni freno inibitorio, scherza col pubblico, inanella figuracce, ride e fa ridere.

Canta canzoni che si è cucito addosso come un sarto, con il pensiero primigenio di suonare e cantare per passarsela bene. Non gli è successo sempre nella vita, ma ora sì, ora che ha la certezza di non finire mai a suonare in chiesa.

Edda. giovedì 28 marzo. Santeria nuovo. 17 euri eccetera.


[Zero2] Scapes: Francisco López. 14 marzo. villa necchi campiglio.

Posted: Febbraio 20th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Scapes: Francisco López. 14 marzo. villa necchi campiglio.

Fino a una decina d’anni fa, di Villa Necchi Campiglio ignoravo persino l’esistenza, la scoprii per caso con una festa di matrimonio. Ero ubriaco, molto, ma rimasi stupefatto. Non tanto dall’estensione e dalla bellezza del luogo, non dallo spropositato numero di steward vestiti di nero che sbucavano da ogni stanza (facendo pensare che abbia più dipendenti del CNEL), nemmeno dalla collezione di quadri e decorazioni sparse ovunque. Lo stupore nasceva dall’essere lì, nel pieno centro di Milano, in un luogo che da fuori sembrerebbe come tutto il resto della città: un parcheggio.

Ci ho messo alcuni anni a capire questa cosa: a Milano i luoghi belli esistono, ma sono nascosti. Stanno chiusi dietro muri che solo bombolette e buona volontà hanno saputo colorare, incuneati tra auto parcheggiate in tripla fila e cartelloni pubblicitari formato XXXL. Solo per questo, bisognerebbe fare una standing ovation a Plunge (e al FAI), che apre questa Villa alla musica e a chi ascolta. Per una volta non è un’azienda di computer hypster o una caffetteria americana a impadronirsi di uno spazio importante di Milano, ma è una cascata di droni industriali, l’abisso sonoro di Francisco López che farà tremare vetri, quadri e soprammobili. Un primo appuntamento di “Scapes” – ciclo di lecture, workshop e performance interamente dedicato alla pratica sonora del field recording – che si aprirà con un’intervista all’artista spagnolo a cura di Gaetano Scippa e, prima del live, consentirà al pubblico di visitare la villa.

Un “evento” talmente bello, che il bello della villa nemmeno servirà più: al concerto si assisterà bendati, immersi nella quadrifonia. E si uscirà stupefatti, consapevoli di aver toccato con mano qualcosa di impercettibile. Speriamo che duri. Meglio non dirlo troppo in giro.

 

Scapes: Francisco López. giovedì 14 marzo. villa necchi campiglio, 15 banane.


[Zero2] Foams, heaps, sponges, clouds and vortexes. 21 febbraio. hangar bicocca.

Posted: Febbraio 5th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Foams, heaps, sponges, clouds and vortexes. 21 febbraio. hangar bicocca.

Fino a una manciata d’anni fa, prima che firmassimo l’accordo con cui abbiamo ceduto tutta la nostra conoscenza a una certa azienda con sede a Mountain View, California, muoversi per la città richiedeva una prima fase di studio dello stradario. Muovere il dito sulla mappa diventava un antipasto dell’esplorazione, un primo sforzo di inventiva su come congiungere il punto A al punto B, spingendosi tra zone sconosciute. L’Hangar Bicocca, ad esempio, avrebbe rappresentato uno di questi punti di domanda topografici. Nato ormai parecchi anni fa, popolato da torri prima che cominciasse ad accadere al cielo cittadino, l’Hangar è rimasto un luogo del mistero, che si palesa in maniera del tutto irregolare nell’esplorazione cittadina, in genere senza annunciarsi.

Per arrivare a passarci il dito sopra bisogna tracciare percorsi molto distanti, che il più delle volte non ne avvertiranno nemmeno la presenza. Ma in alcune occasioni è come se le Torri dell’Hangar cominciassero a spingere, creando un’increspatura nella mappa. È il caso di questo appuntamento, che manda fuori strada presentandosi come una raccolta di “schiume, forme, spugne, nuvole e vortici”, ma dietro a questa bizzarra lista della spesa cela tre menti luminose delle avanguardie sonore, chiamate a raccolta da David Toop, musicista, giornalista, ricercatore, compositore e chi più ne ha più ne metta. Ad affiancarlo in questo concerto realizzato all’interno della mostra “Igloos” di Mario Merzci, ci saranno la compositrice di musica elettronica Lucie Štepánková e John Butcher, straordinario sassofonista inglese dedito ormai da tempo al terrorismo sonoro più libero.

Un trio che appare come un miraggio, una topografia nuova su una mappa sempre povera di punti. Fuori luogo e fuori tempo, fuori anche dalle latitudini, tanto che l’Hangar li porta a Milano per farli suonare in Groenlandia. Intorno a loro non ci saranno torri questa volta, ma una distesa di igloo. Aggiornate le mappe.

 

Foams, heaps, sponges, clouds and vortexes: David Toop, Lucie Štepánková e John Butcher. giovedì 21 febbraio. hangar bicocca, gratis.


[Zero2] Edvard Graham Lewis, Viktor Toikkanen. 04 febbraio. san fedele.

Posted: Gennaio 28th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Edvard Graham Lewis, Viktor Toikkanen. 04 febbraio. san fedele.

Edvard Graham Lewis voleva fare il sarto, tanto che nel momento di iscriversi all’università aveva scelto un corso in “tecniche della moda”. Probabilmente sarebbe finito davvero a lavorare nelle boutique e sarebbe diventato ricchissimo e arrogante, se non fosse che un giorno ha ricevuto una telefonata da Colin Newman. Voleva coinvolgerlo nella sua nuova band, così sarebbero nati gli Wire. Senza quella telefonata la storia del rock (più o meno sperimentale) sarebbe stata differente, e forse la moda avrebbe sottratto un’altra mente alla cultura.

Da quella telefonata a oggi Lewis ha continuato a suonare con gli Wire e ha battuto tutt’altre strade nelle lunghe pause della band. Ha cucito insieme sensibilità e sonorità diverse, assemblando vecchi campioni e brandelli di futuro come nei suoi dischi solisti intitolati “All Over” e “All Under”, i due lati cangianti di un abito double-face. Dalle boutique di Londra ai ghiacci di Uppsala, Lewis ha perseguito la stessa strada. Voleva fare il sarto, e lo ha fatto, ma col suono.

 

Inner Spaces: Edvard Graham Lewis, Viktor Toikkanen. lunedì 04 febbraio, san fedele. i soliti soldi ben spesi.


[Zero2] Therapy? + Shame. 04 febbraio. serraglio

Posted: Gennaio 28th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Therapy? + Shame. 04 febbraio. serraglio

In rete si possono rintracciare centinaia di articoli, classifiche e compilation in circolazione ispirati dai soli nomi delle band, etichette il più delle volte insoddisfacenti che i musicisti si portano addosso per una vita. E non possono mancare le selezioni dedicate alla punteggiatura, benché le band dedite all’interpunzione siano bestie rare. Ancor più raro è chi inserisce nel nome un punto interrogativo, nonostante siano esistiti gruppi come “? and the Mysterians”, “You Tarzan? Me Jane!”, “Why Sheep?” o i “They Shoot Horses Don’t They?” che un utente canadese dice di aver scaricato solo per il nome. Difficile dargli torto, anche pensando a casa nostra, agli “Hysm?” o ad “?Alos”.

E poi ci sono i Therapy?, che dei punti di domanda potrebbero essere il più celebre se non fosse che nessuno se lo ricorda mai. Così come nessuno saprebbe dire cosa abbiano fatto questi paciocconi nordirlandesi nell’ultimo decennio, scomparsi come una domanda nel vento. Il loro punto interrogativo, è storia nota, nasce semplicemente da un errore di impaginazione. Per comprendere la loro evoluzione invece questo nuovo tour è un’occasione più che propizia.

Anche perchè in apertura tocca agli Shame, la cui agitazione post-punk non è sufficiente per tirarli fuori dalla vergogna dell’assenza di punteggiatura. Ma basta che attacchino gli ampli e tutto sarà più chiaro: da Brixton, tra le giovani band con i testi più affilati, le chitarre più indemoniate e i live più divertenti in circolazione gli Shame hanno evidentemente un punto esclamativo interiore.

 

Therapy?, Shame. lunedì 04 febbraio 2019, serraglio. un po’ troppi danari.


[Zero2] Philip Jeck + Ozmotic. 14 gennaio. san fedele.

Posted: Gennaio 8th, 2019 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Philip Jeck + Ozmotic. 14 gennaio. san fedele.

L’ultimo avvistamento di un oggetto volante di origine extraterrestre nei cieli padani risale soltanto allo scorso 8 dicembre. Durante una scampagnata privata in un parco di Cinisello Balsamo un gruppo di appassionati ufologi ha immortalato una strana macchia luminosa in alta quota. Purtroppo, ci tengono a specificare gli astroesploratori, il filmato dura solo “alcuni secondi causa velocità sostenuta”. Confidando nella loro certa presenza tra le schiere dei lettori di Zero, mi sentirei di invitarli a un nuovo avvistamento, questa volta nei cieli del San Fedele.

L’oggetto volante sarà ugualmente non identificato, di probabile origine aliena, impossibile da descriversi secondo i rigidi parametri della scienza mainstream. L’unica certezza, se così la vogliamo definire, riguarderà il suo pilota: Philip Jeck, di passaggio su questo pianeta sin dal 1952. Anche Jeck, come gli ufologi, è partito dalla passione per dei magici oggetti rotanti, nel suo caso di natura vinilica, e ha cominciato a descriverne le traiettorie, seguirne il passaggio nei cieli e nelle orecchie, infine tentare di riprodurlo.

Come tutti gli scienziati che hanno ormai raggiunto una certa età, Jeck ha finito per appassionarsi alle tecnologie di un tempo, quelle con cui ha compiuto le sue prime scoperte e che ha imparato a conoscere sin nel dettaglio: perché abbandonarle proprio ora, quando gli oggetti rotanti extraterrestri arrivano fino a Cinisello Balsamo, d’altronde?

 

Inner Spaces: Philip Jeck, Ozmotic. lunedì 14 gennaio. auditorium san fedele. 10/12 eurini.


[Zero2] Zinc & Copper. 18 dicembre. Hangar bicocca

Posted: Dicembre 4th, 2018 | Author: | Filed under: larsen | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Zero2] Zinc & Copper. 18 dicembre. Hangar bicocca

L’esame di Chimica nella musica è molto facile: c’è da imparare a memoria una tavola periodica degli elementi assai più ristretta di quella ideata da Dmitrij Ivanovic Mendeleev, che tanti mal di testa ci ha provocato nei primi corsi universitari. Emicranie che oltretutto peggiorano col passare degli anni, visto che è storia recente l’introduzione prima di flerovio e livermorio, più recentemente di nihonio, moscovio, tennesso e oganesson. Un domani, chissà, forse ci troveremo tutti a suonare alambicchi di gas nobili, tirando fuori scoppi rumoristi in grado di ustionare i timpani o dando finalmente un senso a concetti come “vaporwave”.

Nel frattempo possiamo farci bastare pochissimi elementi. Anche due soltanto, come zinco e rame, o Zn e Cu se ci si limita ai simboli, o 30 e 29 se bastano i numeri atomici, o 65,409 u e 63,546 u volendo considerare il peso atomico, o Zinc & Copper se la si vuole vedere all’inglese. Dallo zinco con il rame (diffidate del falso storico dello stagno) si ricava l’ottone, e dagli ottoni sono ormai alcuni secoli che si ricava la musica. Robin Hayward, Hilary Jeffery ed Elena Kakaliagou, ovvero Zinc & Copper, sono una perfetta lega di ottone, un mix di tuba, trombone, corno francese e composizioni ricercate – nel caso della performance di stasera quelle di Elian Radigue ed Ellen Arkbro.

Un esperimento senza camici bianchi che dal vivo provoca lo stesso effetto, estatico e strabiliante, di una fuga di gas allucinogeno in laboratorio. Magari avessi avuto delle occasioni simili ai tempi dell’università, l’esame di Chimica lo avrei passato al primo colpo.

 

Zinc & Copper. martedì 18 dicembre. Hangar bicocca. gratis.